RIFLETTORI SU... DANIELE LOCCHI (Scrittore, Attore)
Gli ideali di una generazione che diventano poesia, rivoluzione, teatro e prosa che fa storia…
CHI È DANIELE LOCCHI
Gli ideali di una
generazione, la poesia, la rivoluzione che grida e scrive, il teatro, la prosa
che fa storia, la musica. Firenze e una voce da un palco che non puoi non
sentire. Daniele Locchi è tutto questo, quella rivoluzione che si muove col
tempo e non cessa di “sentire” ed esprimere emozioni dietro un microfono o un
foglio di carta. Chi, come me, lo ha potuto incrociare dal vero in qualche
evento, mi capirà quando dico che il suo sguardo e la sua voce hanno la “forza
gentile” di un’artista capace di attaccarti al muro. Finché le sue emozioni non
ti hanno graffiato e svegliato. E se non lo avete ancora conosciuto, provate a
leggere le sue poesie, i suoi romanzi, a seguire gli eventi del suo gruppo
Radio80s, a frequentare i suoi laboratori di teatro. Non potrete fare a meno di
immaginare di aver anche voi ascoltato e vissuto Controradio o esservi chiesti
“a che punto è la notte” tra le mura del Tenax; non potrete fare a meno di
sentirlo amico. Di un’emozione e di una generazione.
Concorso nazionale di scrittura “Una Storia Partigiana”, Lastra a Signa (FI) 2011
Concorso nazionale di poesia “I moti dell’anima” a Positano (SA) 2013
Finalista in vari concorsi poetici (Procida 2005, Trento 2007, Romano Lombardo 2010, Selvapiana 2013) e premiato dalla giuria nel concorso nazionale “Musici e Poeti” a Bologna 2013.
Nel 2014 ha ricevuto la menzione al merito per la poesia e il terzo premio per la narrativa al concorso Internazionale d’Arte del Saltino di Vallombrosa.
Sempre nel 2014 ha vinto il terzo premio al concorso “Una storia sbagliata” di Tempio Pausania.
Nel 2015 finalista al campionato nazionale Lips – Poetry Slam.
Nel 2017 riceve il secondo premio al concorso “Nuovi Occhi Sul Mugello” di Borgo San Lorenzo.
Nel 2018 vince la sezione racconti e riceve tre menzioni speciali nel "Premio Ponte Vecchio".
mi avverto annichilito nello spazio
che si rastrella astratto nei pensieri
in scimitarre d’odio annuvolate
IL TEATRO
2017 – Bubu Re Show di D.Lamuraglia (regia di D.Lamuraglia)
LE PUBBLICAZIONI
Dallo scioglimento
dell’organizzazione più disorganizzata della sinistra extraparlamentare alla
lotta dei lunghi coltelli tra PCI e PSI a colpi di megaconcerti. Nel mezzo, i
concerti di Baglioni, quello negato dei Rolling Stones e la nascita di una
delle discoteche più conosciute in quel momento in Italia: il Tenax.
Questo libro racconta. Se ti interessa
sapere cosa ha da dirti, ascoltalo. Ti parlerà di storie, storie vere, storie
immaginarie, storie surreali, storie musicali. Storie cantate dalla notte di
Firenze, dalle sue prime luci in discoteca fino ai neon accesi delle mattine.
Ogni autore è il cantastorie di una notte, della "sua" notte, di
quella sotterranea delle cantine anni '70, dell'allucinante esplosione delle
piazze e dei locali degli anni '80, della cavalcata alcolica dei '90, di quella
impalpabile e inafferrabile dei nostri giorni. Quattro racconti scritti in
punta di piedi, con il sorriso ben stretto tra i denti (e qualche risata da
svegliarsi la notte), da quattro insospettabili. Un dj che ha sempre saputo
troppo, un poeta scrittore commerciante dal passato un po' ingombrante, un
giornalista dalla penna alcolica e una giovanissima in perenne trance da
transizione. Un prologo, due avventure, un epilogo. Oppure un unico racconto, diviso
in quattro parti, sussurrato dal vento della notte, ogni volta che il frastuono
della vita cessa, e resta appeso in aria il ricordo della propria esistenza. La
notte, a Firenze, succedono cose... Racconti di: Emanuele Baldi, Francesca
Capotondi, Daniele Locchi, Enrico Tagliaferri
Acquista "MEZZANOTTE E QUATTRO"
Questa è la storia di un ex, ma anche di un post. Da
Lotta Continua a ControRadio un ex ribelle perde la guerra contro la società e
si ripara dentro il Tenax, il locale clou della New Wave di Firenze e d'Italia.
La radio intanto cessa le trasmissioni e il silenzio che seguirà nell'etere
corrisponderà a quello della sua anima. Gli ultimi riflessi del movimento
culturale che aveva dato vita al tentativo del Cambiamento si spengono nel buio
della Notte del Riflusso. Il Tenax è la tana perfetta, procace e annerita, dove
nascondersi per iniziare a disegnare il post di un nuovo viaggio. Quello che lo
porterà a diventare un professionista del music business, a cavallo di tournée,
festival e prodotti discografici. Dal Tenax, dalla sua fantasmagorica serie di
concerti e di serate "trasgressive" e trasgredite, parte la strada
degli spettacoli itineranti, delle tournée organizzate in tutta Italia. Da
Ginger Baker ai Killing Joke, dai Daf a James White and the Contortions, dai
Virgin Prunes agli Spandau Ballet e perfino da Franco Battiato a Claudio
Baglioni.
Acquista "GENERAZIONE TENAX"
“Io e lei, soli. Una sera, Eva 8 anni guarda fuori dalla finestra.
Chissà cosa guarda un bimbo a 8 anni.
-Babbo?
-Sì?
-C’è vento là fuori.
- Eh sì, davvero!
- Tutto... tutto... Barcondola!
- Eh?
- Barcondola, babbo.”
Poesie scritte nelle notti, forse nei giorni strani di
chi vive con forza la vita.
Padre figlio fratello amico, o solo osservatore dei nostri giorni.
Occhi critici su come viviamo il nostro tempo, personaggi noi, su di un palcoscenico troppe volte creato per non mettersi in gioco. Adulti adolescenti, e giovani spiazzati senza troppe convinzioni.
Acquista "TUTTO BARCONDOLA"
______________________________________________________________________
CHI È DANIELE LOCCHI

(AI)
PREMI E RICONOSCIMENTI
Concorso nazionale di scrittura “Una Storia Partigiana”, Lastra a Signa (FI) 2011
Concorso nazionale di poesia “I moti dell’anima” a Positano (SA) 2013
Finalista in vari concorsi poetici (Procida 2005, Trento 2007, Romano Lombardo 2010, Selvapiana 2013) e premiato dalla giuria nel concorso nazionale “Musici e Poeti” a Bologna 2013.
Nel 2014 ha ricevuto la menzione al merito per la poesia e il terzo premio per la narrativa al concorso Internazionale d’Arte del Saltino di Vallombrosa.
Sempre nel 2014 ha vinto il terzo premio al concorso “Una storia sbagliata” di Tempio Pausania.
Nel 2015 finalista al campionato nazionale Lips – Poetry Slam.
Nel 2017 riceve il secondo premio al concorso “Nuovi Occhi Sul Mugello” di Borgo San Lorenzo.
Nel 2018 vince la sezione racconti e riceve tre menzioni speciali nel "Premio Ponte Vecchio".
IO SONO PAZZO
Io sono pazzomi avverto annichilito nello spazio
che si rastrella astratto nei pensieri
in scimitarre d’odio annuvolate
ho chiuso anche le orecchie alla memoria
non riconosco più le lune a oriente
raggi dalla ragione disegnati
virano lesti in seppie di ricordi
non riconosco più le lune a oriente
raggi dalla ragione disegnati
virano lesti in seppie di ricordi
sono frammenti accesi di emozioni
tizzoni degli amori abbandonati
al margine di strade polverose
e sassi, come uccelli addormentati.
tizzoni degli amori abbandonati
al margine di strade polverose
e sassi, come uccelli addormentati.
(Daniele Locchi)
IL TEATRO
Recita stabilmente nelle produzioni teatrali del
Teatro del Legame di Daniele Lamuraglia.
2015 – L’Orso di A.Cecov (regia di R.Menicatti)
2016 – Generazione Tenax di D.Locchi (regia di
D.Lamuraglia)
2017 – Run 4 your lives di A.I.C.S. Firenze (regia di
D.Lamuraglia)
2017 – Bubu Re Show di D.Lamuraglia (regia di D.Lamuraglia)
2018 – La prima lezione di D.Lamuraglia
2018 – Finale di partita di Samuel Beckett
...e il 13 novembre 2018 ANTEPRIMA al TEATRO DELLA LIMONAIA (via A.Gramsci, 426 - Sesto Fiorentino)
...e il 13 novembre 2018 ANTEPRIMA al TEATRO DELLA LIMONAIA (via A.Gramsci, 426 - Sesto Fiorentino)
Laboratorio teatrale “Dalla Scrittura alla messa in
scena”
LE PUBBLICAZIONI
Nel 2012 “80.doc / più a sinistra dei Rolling
Stones” per la Romano Editore.
Un libro
sul falso mito degli anni 80, sugli intrecci politica/spettacolo, su una
rivoluzione mai compiuta. Uno studente ribelle che viene travolto dallo
scioglimento di Lotta Continua e si ritrova miracolosamente aggrappato al
relitto della protesta, dove viene ospitato da altri naufraghi del sulla
zattera di Controradio. Raccontando la sua vita, porta alla luce il senso di
quegli anni 80, troppe volte mitizzati, quasi mai rivelati.

Scrittura fresca, nuova, diretta,
“80.Doc” è un libro che si legge in un fiato, con la voglia di scoprire il
dietro le quinte di ciò che sembrava un mondo dorato. Un libro adatto a chi ha
vissuto quegli anni, a chi non c’era ma vuole capire perché erano ritenuti
“mitici”, per chi ama indagare tra le pieghe della storia: anche quella recente.
Acquista "80.DOC"
Nel 2013 “Mezzanotte e Quattro” per Iena
Reader – Nardini Editore

Nel 2014 “Generazione Tenax” per le edizioni
“Firenze Spettacolo”

Nel 2015 “Tutto Barcondola” -Rupe Mutevole
editore
Una raccolta di poesie con il titolo che nasce dalle
parole della figlia Eva.“Io e lei, soli. Una sera, Eva 8 anni guarda fuori dalla finestra.
Chissà cosa guarda un bimbo a 8 anni.

-Sì?
-C’è vento là fuori.
- Eh sì, davvero!
- Tutto... tutto... Barcondola!
- Eh?
- Barcondola, babbo.”
Padre figlio fratello amico, o solo osservatore dei nostri giorni.
Occhi critici su come viviamo il nostro tempo, personaggi noi, su di un palcoscenico troppe volte creato per non mettersi in gioco. Adulti adolescenti, e giovani spiazzati senza troppe convinzioni.
Acquista "TUTTO BARCONDOLA"
Nel 2017 “Sold Out” per Porto Seguro
editore
È il libro che chiude una trilogia iniziata con 80.doc
e proseguita con Generazione Tenax. Il protagonista è un ex studente
ribelle, ex conduttore radiofonico in una radio di sinistra, ex ideatore e
direttore del locale must della new wave e della notte fiorentina. Un ex in
continua fuga dal mondo che non è riuscito a cambiare e che lo perseguita
dall’alba al tramonto. E lui, appunto, vive e si inventa lavori dal tramonto
all’alba. Ha imparato che la rivoluzione non si farà, che parlare alla radio
non dà da campare e che un locale, uno solo, gli sta stretto. Potrebbe
diventare l’ennesima gabbia. Allora scappa, inventandosi un nuovo lavoro: il
tour manager.
Inizia così una sarabanda di storie, una diversa
dall’altra, una tournèe dietro l’altra, che lo porteranno a giro per tutta la
penisola e lo dirotteranno poi per gli angoli del pianeta, da New York a Mosca
e San Pietroburgo, passando per un po’ tutta l’Europa. Protagonista
inconsapevole di un viaggio che avrà invece molti consapevoli e super
conosciuti compagni. Dai Talk Talk ai Public Enemy, dai Marillion ai Cult, da
Afrika Bambaataa ai rave di Adamsky, senza dimenticare Neon e Baglioni, Latoya
Jackson e Killing Joke, Sex Gang Children, X, Psychedelic Furs e John Foxx. Una
carrellata di episodi ambientati in luoghi sconosciuti come in posti
ipercelebrati, da una piccola discoteca di Catania al Festival di Saint
Vincent.
Ma non è un elenco di concerti, il diario di un
addetto ai lavori, un saggio per critici e amanti della musica. E’ un romanzo
narrato in prima persona, perché è la vera storia della tournèe di Daniele
Locchi, una vita in fuga dal grigio che incombe. I personaggi che incontra, le
avventure che racconta, i drammi e i retroscena che rivela, altro non sono che
quadri appesi alle pareti della sua esistenza.
Nel romanzo non mancano accenni e riferimenti al
contesto sociale e politico di quegli anni.
Gli “insoliti” anni 80.
I LINK PER SCOPRIRE DANIELE LOCCHI
______________________________________________________________________
Tutto il materiale di questa pagina (scritti ed immagini) è protetto da diritti e pubblicato con l’autorizzazione dell’autore al trattamento dei dati personali presenti, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Commenti
Posta un commento